Camera salvia
Questa camera di 14 mq, accoglie fino a due ospiti nei due letti
singoli. Dotata di Tv, connessione internet gratuita, climatizzazione e
bagno con doccia ad uso esclusivo.
Curiosità sulla Salvia
Un destino nel nome: è il caso della salvia, che ha la stessa radice di salvare e di salus. Salvare, dunque, ma anche salute.
Cleopatra si dice la utilizzasse come afrodisiaco. Per i Romani era una sorta di panacea contro tutti i mali che doveva essere raccolta con un
rituale particolare, senza l'utilizzo di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati. La Scuola medica di Salerno,
una delle più famose del Medioevo, depositaria della conoscenza medica dell'antichità, l'aveva addirittura
battezzata come ‘salvatrix’. I nativi americani la bruciavano per tenere lontani gli spiriti maligni. E’
considerata la pianta dell’immortalità, poiché le si riconoscevano poteri per conferire la
longevità.
Il colore verde aiuta a combattere l’insonnia favorendo un senso di rilassatezza, in natura infatti è la
rappresentazione dell’equilibrio.